https://libri.unimi.it/index.php/fsu/issue/feedFilosofia e Scienze Umane2024-07-16T09:52:31+02:00Andrea Guardoandrea.guardo@unimi.itOpen Monograph Press<p>La collana <em>Filosofia e Scienze Umane</em> è edita dal Dipartimento di Filosofia Piero Martinetti dell’Università degli Studi di Milano e pubblica volumi in tutte le aree della filosofia e della storia della filosofia, così come in quelle aree delle scienze umane che con la filosofia finiscono naturalmente per dialogare. La collana è aperta a tutti gli orientamenti filosofici e pubblica sia ricerca originale, sia testi didattici, sia volumi dedicati a un pubblico non specialistico.</p> <p> </p> <p><strong>Modalità di presentazione delle proposte</strong></p> <p>I volumi vengono proposti esclusivamente dal comitato editoriale</p> <p><strong>Tipologia di peer review</strong></p> <p>Single blind</p> <p> </p>https://libri.unimi.it/index.php/fsu/catalog/book/189Categorie e realtà2024-07-16T09:52:31+02:00Paolo Valorepaolo.valorexxx@unimi.it<p>La tesi centrale di questo libro è che la ricerca di una “forma logica” adatta alle esigenze dell’ontologia sia un’operazione di libera costruzione piuttosto che di scoperta. L’idea è che noi non sveliamo semplicemente la struttura profonda ma modelliamo la forma espressiva che meglio rende le nostre intuizioni metafisiche. Partendo da questa premessa, il volume propone quattro diversi momenti di messa a tema della possibilità e del metodo dell’ontologia, che condividono la medesima strategia metaontologica, pur nella molteplicità di riferimenti ad autori e stili filosofici. La strategia consiste nella valorizzazione del contributo delle strutture categoriali e nell’idea per cui il metodo per costruire un’ontologia è essenzialmente la creazione di una nuova formulazione ideale del linguaggio ai fini dell'indagine filosofica. Si scopre così che l’ontologia, invece di essere superata mediante analisi logica del linguaggio, trova nell’analisi logica del linguaggio la sua stessa possibilità.</p>2024-10-10T00:00:00+02:00Copyright (c) 2024 The Author(s)https://libri.unimi.it/index.php/fsu/catalog/book/166La rappresentazione del tempo nel linguaggio2024-01-08T09:57:59+01:00Andrea Bonomiandrea.bonomixxx@yahoo.com<p>Nella percezione del mondo attorno a noi un ruolo fondamentale è svolto dalle nozioni temporali, che ci permettono per esempio di percepire un particolare evento come qualcosa che è già accaduto, che sta accadendo o che accadrà. È allora naturale chiedersi come le diverse dimensioni del tempo vengono rappresentate nel linguaggio: un problema, questo, che è stato al centro di studi condotti in ambiti disciplinari diversi, che vanno dalla filosofia alla linguistica, dalla logica alla psicologia, solo per citare i più noti, spesso richiamati nel corso dell’esposizione.<br />L’analisi condotta in queste pagine è di tipo semantico, nel senso che cerca di individuare il significato delle costruzioni linguistiche attraverso le quali esprimiamo la nostra capacità di cogliere l’ordine temporale degli eventi rappresentati. L’impianto formale adottato permette di analizzare con rigore l’insieme di problemi che hanno caratterizzato la riflessione sulla natura delle espressioni temporali e gli interrogativi corrispondenti, come quelli che riguardano la durata del presente o la rappresentazione di stati di cose che hanno cessato d’essere, o che devono ancora accadere.<br />D’altra parte, per rendere l’analisi più accessibile al lettore che non ha familiarità con gli strumenti adottati in questo studio, ogni singola formula è accompagnata dalla sua traduzione in un linguaggio più intuitivo.<br />Il capitolo finale è dedicato al problema della struttura temporale della narrazione nel caso di romanzi, racconti e in genere di contesti che sembrano presupporre un ordine delle cose alternativo a quello della realtà che ci circonda.</p>2024-06-11T00:00:00+02:00Copyright (c) 2024 The Author(s)