Milano University Press
Il fondo di finanziamento ordinario: dinamiche e potenzialità
Keywords:
Finanziamento, Università, Performance-based funding, AutonomiaScheda
L’istituzione del Fondo per il finanziamento ordinario (FFO) delle università statali italiane nel 1993, con la ridefinizione dei meccanismi di allocazione delle risorse statali tra gli atenei, rappresenta uno snodo decisivo nell’ambito dei processi di riforma del sistema universitario in Italia.
Dopo un’introduzione sui principali modelli di finanziamento pubblico, il volume si concentra sul performance-based funding (PBF), illustrandone caratteristiche, punti di forza e criticità e presenta una ricostruzione diacronica del FFO, analizzandone le trasformazioni intervenute nel tempo e il loro portato in termini di cambiamento. In conclusione, sono discussi gli effetti dei mutamenti del sistema di finanziamento sulla relazione tra Stato e Ateneo e sui meccanismi decisionali interni delle università.
Downloads

Pubblicato
Licenza

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.