Il fondo di finanziamento ordinario: dinamiche e potenzialità

Autori

Corrado Nobili
Università degli Studi di Milano
https://orcid.org/0000-0003-4850-4315
Matteo Turri
Università degli Studi di Milano
https://orcid.org/0000-0003-4964-0087

Keywords:

Finanziamento, Università, Performance-based funding, Autonomia

Scheda

L’istituzione del Fondo per il finanziamento ordinario (FFO) delle università statali italiane nel 1993, con la ridefinizione dei meccanismi di allocazione delle risorse statali tra gli atenei, rappresenta uno snodo decisivo nell’ambito dei processi di riforma del sistema universitario in Italia.  

Dopo un’introduzione sui principali modelli di finanziamento pubblico, il volume si concentra sul performance-based funding (PBF), illustrandone caratteristiche, punti di forza e criticità e presenta una ricostruzione diacronica del FFO, analizzandone le trasformazioni intervenute nel tempo e il loro portato in termini di cambiamento. In conclusione, sono discussi gli effetti dei mutamenti del sistema di finanziamento sulla relazione tra Stato e Ateneo e sui meccanismi decisionali interni delle università. 

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografie autore

Corrado Nobili, Università degli Studi di Milano

è Dottorando di ricerca in Public Administration presso l’Università degli Studi di Milano (in convenzione con l’Università degli Studi di Milano-Bicocca). Ha svolto un periodo di studio e ricerca presso la Direzione generale delle istituzioni della formazione superiore del Ministero dell’università e della ricerca. Ha, inoltre, condotto periodi di ricerca all’estero presso il Center for Higher Education Policy Studies (CHEPS) e la European University Association (EUA). I suoi ambiti di ricerca riguardano i meccanismi di finanziamento e di allocazione delle risorse dei sistemi di istruzione terziaria, con un focus particolare su università e Istituti tecnologici superiori (ITS Academy). Attualmente, collabora con MHEO - Milan Higher Education Observatory. 

Matteo Turri, Università degli Studi di Milano

è Professore Ordinario presso l’Università degli Studi di Milano e si occupa di public management. È Presidente del Presidio della qualità dell’Università Statale e componente esterno del Board di Qualità e Innovazione dell’Università LUISS. Presiede il Coordinamento nazionale dei presidi della qualità di ateneo (CONPAQ). È stato componente di diversi Nuclei di valutazione ed è attualmente Presidente del Nucleo di valutazione dell’Università degli Studi di Padova e componente del Nucleo di valutazione dell’Università Bocconi. 
Si occupa di problemi di funzionalità economica, governance e organizzazione di amministrazioni e imprese pubbliche, con una particolare attenzione al settore dell’università e dell’istruzione terziaria. Ha promosso ed è responsabile scientifico di MHEO - Milan Higher Education Observatory

Downloads

Pubblicato

aprile 10, 2025

Licenza

Creative Commons License

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.

Dettagli sul formato di pubblicazione: PDF

PDF

ISBN-13 (15)

979-12-5510-222-9

Dettagli sul formato di pubblicazione: EPUB

EPUB

ISBN-13 (15)

979-12-5510-224-3