Rappresentazionalismo, fenomenismo, realismo diretto: un corso di filosofia della percezione

Autori

Paolo Spinicci
Università degli Studi di Milano

Keywords:

Percezione, Rappresentazionalismo, Fenomenismo, Realismo diretto, Locke, Berkeley, Austin

Scheda

Rappresentazionalismo, fenomenismo e realismo diretto sono tre posizioni filosofiche che ci spingono ad intendere diversamente la natura dell’oggetto delle nostre percezioni, il rapporto tra il mondo percepito e il mondo compreso dalle scienze e, infine, la nostra stessa relazione con la realtà cui apparteniamo. Tre posizioni teoriche che vengono analizzate e comprese muovendo da tre paradossi, cui corrispondono tre diverse soluzioni descritte ed argomentate muovendo da tre luoghi classici della filosofia della percezione: Locke, Berkeley e Austin. L’intento del libro è prevalentemente didattico, e tuttavia pagina dopo pagina prende forma una proposta teorica: il disegno di un realismo diretto che tuttavia si dispone esplicitamente solo sul terreno fenomenologico-descrittivo.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografia autore

Paolo Spinicci, Università degli Studi di Milano

Paolo Spinicci (1958) insegna Filosofia teoretica all’Università degli Studi di Milano. Le sue ricerche hanno come loro centro il progetto di una filosofia dell’esperienza orientata in senso descrittivo. Ha pubblicato saggi su Husserl e su Wittgenstein, sulla fenomenologia delle immagini e sulla natura della memoria e dell’immaginazione.

Downloads

Pubblicato

maggio 19, 2025

Dettagli di questa monografia

ISBN-13 (15)

979-12-5510-274-8