Roma e le province tra integrazione e dissenso

Autori

Simona Antolini
Jessica Piccinini
Federico Russo

Keywords:

Province romane, Mediterraneo, culto imperiale, economia romana, elite provinciali

Scheda

Il volume intende contribuire al dibattito scientifico relativo alle relazioni che Roma intrattenne con le proprie province in varie fasi dell’epoca repubblicana e poi imperiale. Gli studi raccolti si soffermano, da diversi punti di vista e con diversi approcci metodologici e disciplinari, su alcuni aspetti salienti dei rapporti tra Roma, centro del potere, e alcune sue province, con particolare attenzione a temi di natura politica, religiosa, sociale e commerciale. Il quadro che emerge dai vari contributi conferma il carattere articolato e complesso delle relazioni che Roma instaurò con le comunità provinciali, sia nell’ambito delle province occidentali, sia in quello delle province orientali, e pone l’accento sulle dinamiche che il potere di Roma, variamente esercitato, innescò a livello locale.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografie autore

Simona Antolini

è Professoressa Associata di Storia Romana e di Epigrafia Latina presso l’Università di Macerata dal 2017. Precedentemente è stata ricercatrice di Epigrafia romana presso l’Università di Roma Tor Vergata. Il suo principale campo di indagine è lo studio delle iscrizioni greche e latine di Roma, dell’Italia antica e delle province romane (Sicilia, Creta e Cirene, Dalmatia, Epiro). I suoi interessi di ricerca sono i processi di romanizzazione, municipalizzazione e acculturazione in Italia e nelle province romane orientali, i riflessi epigrafici del bilinguismo, le collezioni e la falsificazione epigrafica

Jessica Piccinini

ha conseguito il Master of Studies e D.Phil (Dottorato) in Greek Ancient History presso l'Università di Oxford (Wolfson College). Ha lavorato come Assistente del Professore e Wissenschaftliche Mitarbeiterin presso l'Università di Vienna e ha svolto attività di ricerca in numerose università e centri di ricerca, come il Center of Hellenic Studies dell'Università di Harvard a Washington DC, la Scuola Archeologica Italiana di Atene, la National and Kapodistrian University di Atene, l'Università di Cincinnati.  Dal 2018 è Ricercatore a tempo determinato di tipo B (Rientro dei Cervelli - Rita Levi Montalcini) e dal 2021 è Professore Associato in Storia greca presso l’Università di Macerata. I suoi interessi di ricerca sono la storia e storiografia dell’Epiro, dell’Adriatico in età greca e romana, l’epigrafia greca della Grecia nordoccidentale.

Federico Russo

è attualmente Professore associato in Storia romana presso l’Università degli Studi di Milano. Precedentemente è stato Visiting Scholar presso le Università di Oxford e Liegi e poi wissenschaftlicher Mitarbeiter presso le Università di Costanza e Vienna. I suoi interessi di ricerca riguardano principalmente lo studio dei rapporti politico-diplomatici tra Roma, le popolazioni italiche e i Greci in età repubblicana, l’epigrafia giuridica della Spagna romana, le strutture amministrative delle comunità romane in Italia e in provincia, la legislazione romana di ambito edilizio, i sistemi elettorali di Roma in età repubblicana ed imperiale.

Downloads

Pubblicato

giugno 14, 2024

Dettagli di questa monografia

ISBN-13 (15)

978-88-6056- 924-0