IV RAPPORTO Istruzione terziaria e sistema economico: AFAM, ITS Academy e Università

Autori

Gabriele Ballarino (a cura di)
Università degli Studi di Milano
https://orcid.org/0000-0002-4358-0792
Vito Di Santo (a cura di)
Università degli Studi di Milano
https://orcid.org/0009-0003-3813-1268

Keywords:

Istruzione terziaria, ITS Academy, AFAM, Occupabilità, Comitati di indirizzo, Mercato del lavoro

Scheda

Il IV rapporto MHEO “Sistema economico e istruzione terziaria: AFAM, ITS Academy e università” si propone di esplorare il complesso intreccio tra formazione superiore e sistema economico italiano, con un focus specifico sulla Lombardia. In un contesto sempre più orientato all’innovazione, alla specializzazione e alla flessibilità, l’istruzione terziaria gioca un ruolo strategico per lo sviluppo del capitale umano e per la competitività dei territori. Attraverso un approccio interdisciplinare ed evidence-based, il rapporto integra l’analisi qualitativa con strumenti quantitativi, indagini empiriche e dati statistici, restituendo una fotografia aggiornata e articolata del sistema. Particolare attenzione è dedicata alla dimensione regionale, con un approfondimento sul ruolo della Lombardia come laboratorio avanzato di cooperazione tra istituzioni formative e imprese.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografie autore

Gabriele Ballarino, Università degli Studi di Milano

è professore ordinario di Sociologia Economica presso l'Università degli Studi di Milano. Le sue attività di ricerca si concentrano sulla stratificazione sociale, i fenomeni migratori, i sistemi educativi e le relazioni tra istruzione professionale (sia secondaria che terziaria) e mercato del lavoro.

Vito Di Santo, Università degli Studi di Milano

è assegnista di ricerca presso l'Università Statale di Milano, dove ha conseguito il dottorato di ricerca in Economic Sociology and Labour Studies. Già vincitore del Premio Marco Biagi nel 2015 per la miglior tesi in Studi sul Lavoro, è stato visiting researcher all’Università di Barcellona nel 2017 e post-doc nelle Università di Milano-Bicocca e di Firenze. Nel 2022 ha vinto il premio Alessandro Pansa svolgendo una ricerca sulla condizione dei giovani nel mercato del lavoro per la Fondazione Feltrinelli. 

Pubblicato

giugno 24, 2025

Licenza

Creative Commons License

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.