Leggi le istruzioni per proporre testi per la pubblicazione e scarica la Scheda di proposta di pubblicazione da inoltrare al Comitato editoriale di MilanoUP.
Linee Guida per gli Autori
Per presentare un progetto editoriale a Milano University Press occorre inviare a redazione.milanoup@unimi.it una e-mail con allegati:
una bozza del testo (indice e almeno due capitoli del volume).
La scheda di proposta deve venire compilata interamente affinché siano presenti tutti gli elementi informativi necessari per la valutazione
VALUTAZIONE DELLE PROPOSTE
In prima istanza la proposta viene valutata dal Comitato Editoriale di MilanoUP che ne verifica la congruenza con le linee editoriali. Comunicazione sull’esito della valutazione viene inviata al proponente.
AVVIO DELL’EDITING
Ricevuta la comunicazione che la proposta è stata accolta, l'autore è tenuto a inviare il testo, nella stesura più completa possibile e conforme alle Norme Redazionali di MilanoUP, tenendo presente che il testo deve essere espunto da tutti i riferimenti che lo possano identificare, al fine di mantenere l'anonimato nel processo di revisione.
Accesso e conservazione dei dati
Le fonti e/o i dati su cui si è basata la ricerca sono conservati, secondo la policy sulla gestione dei dati della ricerca definita dall’ateneo, dopo la pubblicazione e sono accessibili per operazioni di verifica.
Originalità
L’Autore è tenuto a dichiarare che il lavoro sottoposto è originale in ogni sua parte, l’indicazione delle fonti è precisa e corretta e i tutti i contributi sono propriamente menzionati. L'Autore è tenuto a non pubblicare articoli o libri che presentano i risultati della stessa ricerca in più collane o riviste. Proporre contemporaneamente lo stesso testo a più di una rivista o a più di una collana costituisce un comportamento eticamente scorretto.
Paternità dell'opera
La paternità dell'opera va correttamente attribuita e vanno indicati come coautori tutti coloro che abbiano dato un contributo significativo all'ideazione, alla realizzazione e alla rielaborazione della ricerca che è alla base del libro. Se altre persone hanno partecipato in modo significativo ad alcune fasi della ricerca, il loro contributo deve essere esplicitamente riconosciuto. Nel caso di contributi scritti a più mani, l'Autore che invia il testo è tenuto a dichiarare di avere correttamente indicato i nomi di tutti gli altri coautori, di avere ottenuto la loro approvazione della versione finale dell'articolo o del libro, e il loro consenso alla pubblicazione.
Conflitto di interessi
Tutti gli autori sono tenuti a dichiarare esplicitamente che non sussistono conflitti di interessi che potrebbero avere condizionato i risultati conseguiti o le interpretazioni proposte. Gli autori devono, inoltre, indicare gli eventuali enti finanziatori della ricerca e/o del progetto dal quale scaturisce il volume.
Errori negli articoli o nei volumi pubblicati
Quando un Autore individua in un suo articolo o in un suo libro un errore o un'inesattezza rilevante, è tenuto a informare tempestivamente i redattori della rivista o il Comitato Editoriale della collana e a fornire loro tutte le informazioni necessarie per pubblicare in calce all'articolo o al libro le doverose correzioni.
Plagio
I libri proposti per la pubblicazione su MilanoUP sono sottoposti a un'attenta verifica da parte dell’Editor, dei Revisori e della Redazione, anche ricorrendo ad apposito software antiplagio e seguendo le linee guida elaborate dal Committee on Publication Ethics (COPE).
Nel caso di effettivo plagio il Comitato Editoriale:
informa l'Autore del contributo plagiato e il direttore della rivista e/o della collana in cui esso è apparso
si occupa della pubblicazione di una ritrattazione ufficiale dell'articolo o del libro pubblicato
provvede al ritiro del contributo da Internet
non accetta per 5 anni altre pubblicazioni del plagiario
Informativa sulla privacy
La gestione di MilanoUP è conforme agli standard di protezione dei dati, comprese le disposizioni del GDPR (General Data Protection Regulation) dell'Unione Europea per quanto concerne i "diritti dei titolari dei dati", che comprendono: (a) notifica di violazione; (b) diritto di accesso; (c) diritto all'oblio; (d) portabilità dei dati; (e) privacy by design.
Il GDPR riconosce «l'interesse pubblico nella disponibilità dei dati», di particolare rilevanza per tutti coloro che sono impegnati a garantire, con la maggiore integrità possibile, la pubblica visibilità dei prodotti della ricerca scientifica.
La raccolta dei dati personali relativi agli utenti registrati e non registrati alla piattaforma è limitata alle sole finalità di funzionamento standard di tutte le pubblicazioni scientifiche sottoposte a peer-review. Sono quindi raccolte soltanto le informazioni indispensabili per le procedure di valutazione e di pubblicazione, per informare i lettori sulla paternità autoriale e sull’elaborazione editoriale dei contenuti, per delineare in forma aggregata e anonima le preferenze dei lettori per i singoli articoli, nonché la loro provenienza nazionale e geografica. Esse sono quindi utilizzate esclusivamente per finalità di comunicazione scientifica.
Lo staff di MilanoUP utilizza i dati solo per gestire il flusso di lavoro e per migliorare la qualità formale dei testi. I dati potranno essere in parte condivisi con gli sviluppatori di OMP (PKP), sempre in forma anonima e aggregata, con la sola eccezione delle metriche di pubblicazione, consultazione e download dei contributi. I dati non saranno utilizzati per scopi commerciali o per finalità diverse da quelle qui indicate, né dallo staff redazionale, né dall'editore, né da PKP.