Informazioni
Milano University Press ha come finalità la pubblicazione e valorizzazione di studi e ricerche prodotti da docenti e ricercatori dell’Ateneo. Per la realizzazione di libri e riviste dispone di una piattaforma editoriale che copre tutte le fasi della realizzazione editoriale di un testo, dalla proposta al processo di revisione dei pari sino alla pubblicazione vera e propria, nei formati digitali e cartacei.
L’attività editoriale libraria di Milano University Press si articola in monografie, pubblicazioni divulgative, manuali e strumenti di supporto alla didattica.
- Linee Guida MilanoUP
- Comitato Editoriale
- Comitato Scientifico
- Politiche sull'Accesso Aperto
- Requisiti di pubblicazione
- Proposte di pubblicazione
- Revisione tra Pari
- Politiche sulla Privacy
- Politiche sul diritto d'autore e il deposito negli archivi istituzionali
- Politiche sull’uso di strumenti di Intelligenza Artificiale
In conformità con la politica di adesione dell’Ateneo ai principi della Scienza Aperta, MilanoUP si propone come strumento editoriale di attuazione della libertà di accesso alla letteratura scientifica, e di divulgazione dei risultati della ricerca.
Collane e libri sono pubblicati ad accesso aperto, per assicurare la più ampia diffusione e circolazione possibile al sapere vagliato dalla comunità scientifica.
Tutto il materiale pubblicato è distribuito con una delle licenze "Creative Commons 4.0” sottoscritta dall’autore che mantiene la proprietà intellettuale sull’opera e cede, in via non esclusiva, il diritto di pubblicazione a Milano University Press per l’edizione concordata.
L’autore è tenuto a dichiarare che il testo proposto ha carattere di originalità.
Prima della pubblicazione, il testo verrà sottoposto alla revisione tra pari (peer review) di almeno due esperti della disciplina, secondo modalità di revisione specifiche dell’ambito disciplinare.
E’ richiesta dichiarazione scritta da parte degli Autori per la diffusione a titolo gratuito dei testi attraverso le reti telematiche specificando che la pubblicazione:
- non infrange le norme vigenti in materia di diritto di Autore, né gli obblighi connessi con la salvaguardia di diritti morali o economici di altri autori, per quanto riguarda testi, immagini, foto, tabelle, o altri contenuti;
- non è il risultato di attività rientranti nella normativa sulla proprietà industriale e non è oggetto di eventuali registrazioni di tipo brevettuale;
- non è stato prodotto nell’ambito di progetti finanziati da soggetti pubblici o privati che hanno preventivamente posto particolari vincoli alla divulgazione dei risultati per motivi di riservatezza o segretezza.
Si richiede l’impegno a mantenere i volumi pubblicati e le collane sulle piattaforme editoriali per un minimo di tre anni.
Milano University Press aderisce a DOAB, Directory of Open Access Books, organismo internazionale che fornisce un indice di ricerca per monografie peer-reviewed pubblicate nel rispetto delle policy Open Access, con collegamenti ai testi completi delle pubblicazioni sul sito Web o sul repository dell'Editore. Requisito per l’adesione a DOAB è il rispetto delle procedure di peer review nel processo editoriale e la corretta attribuzione di metadati, criteri che concorrono all’attribuzione dello status di pubblicazione scientifica al volume pubblicato (https://www.doabooks.org). I testi pubblicati sulla piattaforma di MilanoUP sono vagliati, secondo l modalità specifiche dell’ambito disciplinare, da non meno di due Revisori individuati in un'ampia cerchia internazionale di specialisti. I Revisori, negli ultimi cinque anni, non devono avere pubblicato insieme al curatore, all'Autore oppure a uno dei coautori del libro da valutare; non devono neppure avere rapporti di lavoro o di collaborazione in corso con il dipartimento in cui lavora l'Autore o uno degli autori del testo da valutare. I giudizi dei Revisori, espressi per iscritto, sono archiviati sulla piattaforma editoriale di MilanoUP.
Politiche sul diritto d'autore e il deposito negli archivi istituzionali
Pre-print: L'Autore può depositare il pre-print (il testo nella forma anteriore alla peer-review)
Post-print: L'Autore può depositare il post-print (il testo rivisto dopo la peer-review)
PDF dell'Editore: L'Autore può depositare il PDF dell'Editore
- Condizioni generali: È consentito il deposito in tutti gli archivi ad accesso aperto non a scopo di lucro
- Il PDF editoriale può essere riutilizzato
- Tutte le pubblicazioni sono pubblicate con licenza Creative Commons
Politiche sull’uso di strumenti di Intelligenza Artificiale
Milano University Press riconosce l’importanza delle innovazioni legate all’intelligenza artificiale e comprende le sfide e le opportunità che esse comportano.
Gli Autori che hanno usato strumenti di intelligenza artificiale nella stesura di un manoscritto, nella produzione di immagini o elementi grafici, o nella raccolta e analisi dei dati, sono invitati a dichiararne esplicitamente l’utilizzo, indicando lo strumento di IA, l’ambito di applicazione, le query di ricerca utilizzate e la data di utilizzo, allo scopo di permetterne la riproducibilità e la verifica.
L’autore rimane responsabile dell’accuratezza e correttezza di ogni contenuto pubblicato e garantisce il rispetto del codice etico e delle norme antiplagio.
Agli autori che hanno utilizzato l'IA, o strumenti assistiti dall'IA, si richiede di inserire alla fine del manoscritto un paragrafo contenente una "Dichiarazione sull'Intelligenza Artificiale e sulle tecnologie assistite dall'IA ", contenente le seguenti informazioni:
“Durante la preparazione di questo lavoro l'autore o gli autori hanno utilizzato [NOME STRUMENTO/SERVIZIO] in data [GG/MM/AAAA] usando i termini di ricerca: [TERMINI DI RICERCA] al fine di [MOTIVO]. Dopo aver utilizzato questo strumento/servizio, l'autore o gli autori hanno rivisto e modificato il contenuto come necessario e si assumono la piena responsabilità del contenuto della pubblicazione.”
Ai Volume Editor non è consentito caricare i manoscritti ricevuti all’interno di software di intelligenza artificiale, allo scopo di non rischiare di compromettere il rispetto della privacy e del diritto d’autore.
I Revisori si impegnano a non adottare strumenti di intelligenza artificiale per la valutazione dei manoscritti poiché il pensiero critico e la valutazione originale, necessari per questo lavoro, esulano dall'ambito di applicazione di questa tecnologia.