What future for environmental and climate litigation? Exploring the added value of a multidisciplinary approach from international, private and criminal law perspectives

Autori

Stefano Zirulia (a cura di)
Università degli Studi di Milano
ORCID logo https://orcid.org/0000-0002-5586-6181
Lidia Sandrini (a cura di)
Università degli Studi di Milano
ORCID logo https://orcid.org/0000-0003-3169-188X
Cesare Pitea (a cura di)
Università degli Studi di Milano
ORCID logo https://orcid.org/0000-0002-5927-6314
Keywords: Environmental litigation, Climate litigation, Diritto internazionale umanitario, Diritto internazionale privato, Diritto commerciale internazionale privato, Reati ambientali, Accesso alla giustizia

Scheda

Il libro fornisce un'analisi approfondita e prospettive innovative sulle possibilità di azioni legali in materia di clima e ambiente, esplorando la capacità dei rimedi giudiziari e delle sanzioni di influenzare le decisioni pubbliche e private in ogni contesto in cui sono in gioco risorse naturali, clima e la salute umana. I capitoli riproducono, con elaborazioni aggiuntive, gli articoli presentati al workshop internazionale che dà il titolo al volume, tenutosi presso l'Università di Milano il 16 settembre 2022. La domanda sottostante è se e in che misura, di fronte a scelte politiche insoddisfacenti e irragionevoli sul bilanciamento tra gli interessi in gioco, ricorrere ai tribunali nazionali e sovranazionali rappresenti un'alternativa valida per un futuro più sostenibile. I contesti rilevanti trattati dal libro includono, ad esempio, lo sviluppo industriale, lo sfruttamento delle risorse naturali, la produzione agricola, le tecniche manifatturiere, nonché le politiche sull'energia, i trasporti pubblici e privati e lo sviluppo urbano. Il libro è composto da tre parti, e ciascuna affronta, da molteplici prospettive, una specifica categoria di rimedi giudiziari in una determinata area degli studi legali: I) diritto internazionale dei diritti umani; II) diritto internazionale privato e diritto del commercio internazionale; III) diritto penale nazionale e internazionale.

Capitoli

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografie autore

Stefano Zirulia, Università degli Studi di Milano

Stefano Zirulia è professore associato di Diritto penale presso l'Università di Milano. Il suo principale campo di ricerca riguarda la relazione tra il diritto penale e i diritti umani. Ha pubblicato diverse contribuzioni sul crimine ambientale, le catastrofi, le malattie professionali, inclusa la monografia Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale (Giuffrè-Francis Lefebvre, 2018). Più recentemente si è dedicato ampiamente al campo della "crimmigration", pubblicando la raccolta curata Controlling Immigration Through Criminal La", co-curata con Gian Luigi Gatta e Valsamis Mitsilegas (Hart, 2021), oltre alla monografia "Il favoreggiamento dell’immigrazione irregolare. Tra overcriminalization e tutela dei diritti fondamentali" (Giappichelli, 2023).

Lidia Sandrini, Università degli Studi di Milano

Lidia Sandrini è professore ordinario di Diritto Internazionale presso l'Università di Milano. Il suo principale campo di ricerca è il diritto internazionale privato, con particolare attenzione sia ai conflicts of jurisdiction e ai conflicts of law, nonché agli strumenti normativi europei del diritto processuale civile uniforme adottati per scopi di cooperazione giudiziaria in materia civile, specialmente in relazione alle controversie civili-commerciali. Su questi argomenti, è autrice di due monografie (Tutela cautelare in funzione di giudizi esteri, 2012, Cedam; L’interpretazione del diritto internazionale privato dell'Unione europea. Il caso della responsabilità da prodotto, 2018, Gioacchino Onorati Editore) e di diversi articoli/contributi in raccolte; sugli stessi argomenti ha partecipato a cinque progetti di ricerca internazionali cofinanziati dalla Commissione Europea nell'ambito del programma Justice.

Cesare Pitea, Università degli Studi di Milano

Cesare Pitea è professore associato di Diritto Internazionale presso l'Università di Milano. Attualmente in congedo, lavora presso il Consiglio d'Europa nel Dipartimento dell'Information Society. Autore di numerosi articoli e contributi scientifici che si concentrano sul legame tra i diritti umani e l'ambiente da una prospettiva internazionale-pubblicista, nonché dell'opera monografica "Diritto internazionale e democrazia ambientale" (Esi, 2013).

Pubblicato
maggio 8, 2024
Licenza Creative Commons License

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.

Dettagli sul formato di pubblicazione: PDF

PDF
ISBN-13 (15)
979-125-510-116-1

Dettagli sul formato di pubblicazione: ACQUISTA

ACQUISTA
Dimensioni fisiche