What future for environmental and climate litigation? Exploring the added value of a multidisciplinary approach from international, private and criminal law perspectives
Scheda
Il libro fornisce un'analisi approfondita e prospettive innovative sulle possibilità di azioni legali in materia di clima e ambiente, esplorando la capacità dei rimedi giudiziari e delle sanzioni di influenzare le decisioni pubbliche e private in ogni contesto in cui sono in gioco risorse naturali, clima e la salute umana. I capitoli riproducono, con elaborazioni aggiuntive, gli articoli presentati al workshop internazionale che dà il titolo al volume, tenutosi presso l'Università di Milano il 16 settembre 2022. La domanda sottostante è se e in che misura, di fronte a scelte politiche insoddisfacenti e irragionevoli sul bilanciamento tra gli interessi in gioco, ricorrere ai tribunali nazionali e sovranazionali rappresenti un'alternativa valida per un futuro più sostenibile. I contesti rilevanti trattati dal libro includono, ad esempio, lo sviluppo industriale, lo sfruttamento delle risorse naturali, la produzione agricola, le tecniche manifatturiere, nonché le politiche sull'energia, i trasporti pubblici e privati e lo sviluppo urbano. Il libro è composto da tre parti, e ciascuna affronta, da molteplici prospettive, una specifica categoria di rimedi giudiziari in una determinata area degli studi legali: I) diritto internazionale dei diritti umani; II) diritto internazionale privato e diritto del commercio internazionale; III) diritto penale nazionale e internazionale.
Capitoli
-
Minimum ecological standards for the evolution of the Strasbourg system towards Ecological human rights
-
Climate litigation between international law and domestic remedies: the virtuous example of collective claims
-
What future for litigation on climate change adaptation?The potential of a human rights approach
-
Towards climate democracies? Legal systems’ adaptation to climate change litigation
-
Transnational corporate liability in the era of loss and damages: the case of Asmania et al. v. Holcim
-
Some reflections on the consistency of the EU CBAM with the GATT
-
The protection of the environment under the ICC Rome Statute: does the wheel really need to be reinvented?
-
Must environmental criminal law always be dependent on administrative law? Assessing the opportunity for a limited number of offences being autonomous from administrative law
-
Parental liability doctrine and environmental crimes: limits and perspectives
-
Making nature’s voice heard in criminal proceedings
Downloads


Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.