La tutela del consumatore nella prospettiva halal tra sfide e opportunità del mercato europeo
Scheda
L’analisi comparatistica offre un ruolo chiave per favorire il dialogo tra diritto europeo e diritto musulmano, invero i produttori di beni e servizi destinati al mercato europeo sono chiamati non solo al rispetto del diritto euro-unitario ma anche ad un’attenta valutazione delle prescrizioni halal, poiché la conquista della fiducia dei consumatori musulmani può avvenire solo offrendo un’adeguata trasparenza e accessibilità alle informazioni di riferimento. In questa prospettiva, l’acquisizione della certificazione halal svolge un ruolo significativo per la vendita dei beni di consumo, e allo stesso tempo un ruolo dirimente per l’accesso di alcuni beni anziché di altri al mercato europeo. I saggi raccolti nel volume offrono un contributo allo studio della vendita dei beni di consumo in termini Shari’a compliant sottolineando come il consumerism europeo si trovi di fronte ad un complesso di sfide ed opportunità che sono alimentate tanto dalla società multiculturale quanto dalla crescita della richiesta di prodotti halal tra non musulmani.
Capitoli
-
I nuovi confini del principio halal wa haram nell’Islam contemporaneo
-
L’halal friendly come opportunità per un mercato europeo inclusivo
-
Il mercato alimentare halal tra tradizione e innovazione
-
Il difficile bilanciamento tra libertà religiosa alimentare e benessere degli animali nelle società multiculturali europee: il caso della macellazione rituale ḥalāl
-
Comunicazione commerciale e responsi giuridici online sulla birra halal
-
Halal Fashion Revolution: un business nel segno della modestia
Downloads


Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.