La tutela del consumatore nella prospettiva halal tra sfide e opportunità del mercato europeo

Autori

Sabrina Lanni (a cura di)
Università degli Studi di Milano
ORCID logo https://orcid.org/0000-0003-0149-085X
Keywords: Diritto dei consumatori, Multiculturalismo, Halal, Etichettatura dei prodotti, Mercato europeo inclusivo

Scheda

L’analisi comparatistica offre un ruolo chiave per favorire il dialogo tra diritto europeo e diritto musulmano, invero i produttori di beni e servizi destinati al mercato europeo sono chiamati non solo al rispetto del diritto euro-unitario ma anche ad un’attenta valutazione delle prescrizioni halal, poiché la conquista della fiducia dei consumatori musulmani può avvenire solo offrendo un’adeguata trasparenza e accessibilità alle informazioni di riferimento. In questa prospettiva, l’acquisizione della certificazione halal svolge un ruolo significativo per la vendita dei beni di consumo, e allo stesso tempo un ruolo dirimente per l’accesso di alcuni beni anziché di altri al mercato europeo. I saggi raccolti nel volume offrono un contributo allo studio della vendita dei beni di consumo in termini Shari’a compliant sottolineando come il consumerism europeo si trovi di fronte ad un complesso di sfide ed opportunità che sono alimentate tanto dalla società multiculturale quanto dalla crescita della richiesta di prodotti halal tra non musulmani.

Capitoli

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografia autore

Sabrina Lanni, Università degli Studi di Milano

Sabrina Lanni è professore ordinario di Diritto privato comparato presso il Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici (DILHPS) dell’Università degli Studi di Milano “La Statale” dove insegna ‘Diritto privato comparato’, ‘Diritto privato in Europa e America Latina’, ‘Diritto privato delle persone e dei mercati’, ‘Diritto comparato, sostenibilità e sicurezza alimentare’. È di ruolo nell’università dal 2001; prima di arrivare a Milano nel 2018 è stata professore associato della Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro e ancor prima ricercatore del CNR-Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. È autrice, promotrice e curatrice di varie ricerche con particolare riguardo al diritto dei consumatori, alla ri-codificazione del diritto civile, all’armonizzazione sovranazionale del diritto privato, ai diritti dei popoli indigeni e alla sostenibilità alimentare. È curatrice di 8 collettane, autrice di 4 monografie e moltissimi saggi pubblicati in riviste italiane e straniere. Dal 2011 è direttore della Collana “Roma e America. Sistema giuridico latinoamericano. Studi” edita dalla ESI. È stata responsabile di due progetti europei, Jean Monnet Module HELACOL (2016-2019) e Jean Monnet Chair ENFASIS (2020-2023).

Pubblicato
aprile 1, 2025
Licenza Creative Commons License

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Dettagli sul formato di pubblicazione: PDF

PDF
ISBN-13 (15)
979-12-5510-251-9