Polar Stars. Why the Political Ideologies of Modernity still Matter
Scheda
Contro il cliché secondo il quale la nostra sarebbe un’epoca post-ideologica, la tesi di questo libro è che le ideologie politiche fanno parte della logica stessa della modernità e continuano a permeare la politica “ipermoderna”. Utilizzando una moltitudine di fonti primarie (testi) e dati, l'autore individua le "stelle polari" - principi guida come l'ordine, la libertà e l'uguaglianza - attorno alle quali si sono sviluppati i campi ideologici, principalmente in Europa, negli ultimi secoli. In alternativa ai concetti, troppo riduttivi, di “sinistra” e “destra”, questo libro adotta una diversa strategia per analizzare gli orientamenti dei movimenti politici, dei partiti, delle politiche e degli elettori contemporanei: ricostruisce le principali “matrici” ideologiche della politica moderna nelle loro origini storiche e nelle successive fasi di radicalizzazione e ibridazione, che ancora continuano, sia tra queste matrici politiche sia con ideologie “metapolitiche” come il populismo. Inoltre, il libro delinea una teoria più ampia che aiuta a interpretare le recenti tendenze ideologiche come il riflesso di un peculiare “doppio movimento” della modernità: la tensione continua tra pressioni liberalizzanti per maggiori diritti individuali e, viceversa, contromovimenti “centripeti” lungo sia la matrice dell'ordine, sia quella dell'uguaglianza socioeconomica.
Downloads


Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 4.0 Internazionale.