Confini, migrazioni e diritti umani
Scheda
Sebbene le istanze per la limitazione delle migrazioni internazionali fossero già da tempo pressanti, gli attentati dell’11 settembre 2001 sono assurti a momento emblematico di svolta della politica dei confini. Il nuovo secolo si è aperto sotto il segno della riaffermazione della volontà dei governi nazionali, e di riflesso delle istituzioni europee, di ripristinare un più stretto controllo sulla mobilità transfrontaliera, anche a costo di sottrarsi agli obblighi sanciti dalle convenzioni internazionali e di compromettere il proprio impegno per la tutela dei diritti umani.
Il tema dei confini interroga anche il mondo accademico e il dibattito scientifico. Intorno ai nessi tra confini, migrazioni e diritti umani, varie discipline scientifiche si confrontano ed entrano in dialogo con la società. In questa chiave, il presente volume, frutto dell’iniziativa del CRC “Migrazioni e diritti umani” dell’università degli studi di Milano, intende proporre una riflessione a più voci, da diverse prospettive disciplinari, intorno a una questione così cruciale per il nostro tempo.
________________________________________________
Podcast di presentazione del volume
________________________________________________
________________________________________________
Elenco dei capitoli
-
La tutela dei diritti costituzionali dei migranti ai confini
-
Confini, migrazioni, accoglienza: una sfida per le società democratiche
-
Invenzione di confini, invenzione di spazi giuridici. Cittadini, sudditi e migranti nella storia del diritto
-
Le frontiere nel diritto dell’Unione europea: norme, evoluzione, significato
-
Il pluralismo religioso e culturale in carcere, terra di confine dei diritti, nell’età della sicurezza
-
Aspetti psicologici del confine: dall’io-pelle alle relazioni con gli altri e con la spiritualità
-
Narrative latinoamericane del confine. Dalla traversata oceanica alla Frontera Norte
-
«Can a Tale Become a Home?»: lo Storytelling e la parola che sconfina
-
Gli ‘inconfinabili’: l’eccezione che conferma la regola?
Downloads

Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.