La ceramica di Monte Bibele

Autori

Erica Camurri
Melissa Della Casa

Keywords:

Monte Bibele, Ceramica etrusco-italica, IV-III sec. a.C., Crono-tipologia, Produzione ceramica, Archeometria

Scheda

Il volume offre un’analisi approfondita degli aspetti tecnologici, morfologico-funzionali e crono-tipologici del vasellame ceramico rinvenuto nel sito di Monte Bibele.
La rara opportunità di confrontare i manufatti provenienti dalla necropoli di Monte Tamburino con quelli del relativo insediamento di Pianella di Monte Savino ha permesso di formulare osservazioni significative sulla selezione e sull'uso del vasellame ceramico in entrambi i contesti. La ricerca ha confermato che la facies ceramica di Monte Bibele è pienamente etrusco-italica. Mancano totalmente fogge riferibili alla tradizione celtica transalpina, anche nei corredi di Monte Tamburino con armamento latèniano. Le analisi archeometriche hanno inoltre evidenziato che la maggior parte dei vasi è prodotta localmente. Infine, lo studio crono-tipologico del vasellame di Monte Tamburino ha consentito di affinare le datazioni di diversi tipi ceramici, fornendo nuovi riferimenti e spunti di ricerca per lo studio della ceramica dell’Italia centro-settentrionale tra il IV e il III secolo a.C.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografie autore

Erica Camurri

è un’archeologa che ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Archeologia presso l’Università di Bologna e di Leipzig. Si occupa di ceramica etrusco-italica, insediamenti e cultura materiale in Italia settentrionale nell’età del Ferro.

 

Melissa Della Casa

è un’archeologa con diploma di Specializzazione in Archeologia Preistorica e Protostorica conseguito presso l’Università degli Studi di Bologna. Si occupa in particolare di materiali ceramici e metallici da contesti nord-italici villanoviani, etrusco-celtici e gallo-romani. Socia della ditta Phoenix Archeologia S.r.l., lavora come responsabile di cantiere in scavi preventivi con evidenze di epoca pre-protostorica, romana e medievale.

Pubblicato

giugno 30, 2025

Licenza

Creative Commons License

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.

Dettagli sul formato di pubblicazione: PDF

PDF

ISBN-13 (15)

979-12-5510-217-5