Keywords:
Migrazioni, Sfruttamento, Donne, Agricoltura, Resistenza
Scheda
Le migrazioni sono una faccenda dei corpi e dei sentimenti (…). Avvengono nel tempo e nello spazio, promettono, annunciano, coronano un sogno, liberano, mettono a soq-quadro i territori d’arrivo e di partenza, costringono a ripensarli e a ridisegnarli come un terzo luogo ancora non dato. Ecco perché raccogliere i racconti e le riflessioni di braccianti, mediatrici, operatori e operatrici sociali, sindacalisti incontrati sul terreno e metterli in risonanza con le parole di intellettuali e artisti di ogni parte del mondo (…) produce una fertile messa a fuoco (dalla Prefazione di Maria Nadotti).
_________________________________________
Podcast di presentazione del volume
_________________________________________
Downloads
I dati di download non sono ancora disponibili.
Biografie autore
Monica Massari, Università degli Studi di Milano
Professoressa associata, insegna Sociologia della memoria, Società e diritti globali e Sistemi Sociali Comparati presso l’Università di Milano. Le sue attività di ricerca si indirizzano principalmente verso le migrazioni forzate attraverso il Mediterraneo con particolare attenzione alle dinamiche di genere, ai processi di costruzione sociale dell’alterità e alle nuove forme di razzismo e di discriminazione in Europa. Tra le sue pubblicazioni più recenti su questi temi: Violenza, memoria e resistenza nel mar Mediterraneo (con altri autori, 2024), Our lives and bodies matter: memories of violence and strategies of resistance among migrants crossing the Mediterranean (in Ethnic and Racial Studies, 16/2022) e il volume Il corpo degli altri. Migrazioni, memorie, identità (2017).
Federica Cabras, Università degli Studi Milano
PhD, è ricercatrice presso il Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici, Storico-Politici dell'Università degli Studi di Milano. I suoi interessi di ricerca riguardano principalmente le questioni legate alla tratta di esseri umani, con un focus specifico sullo sfruttamento sessuale e lavorativo delle donne migranti in Italia. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Sfruttamento e vulnerabilità delle donne migranti nelle campagne siciliane: il caso di Vittoria (con Monica Massari, 2023), Potere criminale e pratiche di assoggettamento: violenza, coercizione e resistenza nel fenomeno della tratta delle donne nigeriane (In Sociologia del Diritto, 3/2022).
Simona Miceli, Università degli Studi di Milano
PhD, è ricercatrice presso il Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici, Storico-Politici dell'Università degli Studi di Milano. I suoi interessi di ricerca riguardano i fenomeni migratori contemporanei, i processi di razzializzazione e le pratiche di agency. Ha svolto attività di ricerca biografica con donne migranti di diversa provenienza e con giovani figli e figlie delle migrazioni, adottando un approccio intersezionale e prestando particolare attenzione alla dimensione delle aspirazioni sul futuro. Tra le sue pubblicazioni su questi temi: Invenzioni dell'alterità e pratiche contronarrative. Scrittrici migranti nell'Italia contemporanea (in Mondi Migranti 2/2019).
Pubblicato
dicembre 5, 2024
Copyright (c) 2024 The Author(s)