Real Space-Virtual Space. Aesthetics, Architecture, and Immersive Environments

Autori

Fabrizia Bandi (a cura di)
Università degli Studi di Milano
ORCID logo https://orcid.org/0000-0001-9008-2633
Roberto Paolo Malaspina (a cura di)
Università degli Studi di Milano
ORCID logo https://orcid.org/0000-0002-2372-789X
Keywords: Spazio, Virtuale, Architettura, Estetica

Scheda

Questo volume esplora la complessa relazione tra spazi reali e virtuali, analizzando come i media digitali stiano progressivamente rimodellando gli ambienti architettonici e urbani. I contributi raccolti indagano da diverse angolazioni l’impatto delle nuove tecnologie sulle esperienze spaziali nel mediascape contemporaneo, dalla vita quotidiana agli spazi urbani, alla progettazione architettonica immersiva. Attraverso una combinazione di saggi teorici e casi studio concreti, il volume si concentra in particolare sulla realtà virtuale (VR) come strumento innovativo in grado di reimmaginare la progettazione spaziale, trasformando l’interazione tra ambienti costruiti e spazi digitali, e offrire nuove prospettive sul futuro dell’architettura, del design urbano e del patrimonio culturale.

Capitoli

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografie autore

Fabrizia Bandi, Università degli Studi di Milano

è assegnista post-doc nel progetto ERC AN-ICON, presso l’Università degli Studi di Milano. La sua ricerca si concentra su fenomenologia ed estetica, con particolare riferimento al mondo dell’arte e dell’architettura. Nel 2019 è stata assegnista post-doc presso l’Accademia di architettura di Mendrisio (USI). Ha insegnato Estetica al Politecnico di Milano dal 2016 al 2020. È docente a contratto di Estetica degli oggetti presso l’Università degli Studi di Milano e di Aesthetics of Luxury presso l’Università IULM. Ha pubblicato La percezione armata: esperienza estetica e immaginazione in Mikel Dufrenne (Mimesis, 2018) e Corpo, spazi, architettura. Fenomenologia dell’esperienza spaziale (ed. con Matteo Vegetti, Morcelliana, 2024).

Roberto Paolo Malaspina, Università degli Studi di Milano

è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Filosofia “Piero Martinetti” dell'Università degli Studi di Milano. Ha conseguito un dottorato in Filosofia e Scienze Umane (Estetica) nel 2024 presso l'Università degli Studi di Milano, con una tesi sulle immagini erotiche e i dispositivi immersivi nell'ambito del progetto ERC AN-ICON. In precedenza, ha completato la laurea magistrale in Arti Visive presso l'Università di Bologna (2019), con una tesi sull'identità teorica dell'architettura postmoderna. Ha frequentato CAMPO (2019-2020), corso per curatori della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino. Attualmente è professore a contratto di Teoria della percezione e psicologia della forma presso IED, Milano e academic fellow per il corso di Filosofia dell'Arte presso l'Università Bocconi.

Pubblicato
aprile 22, 2025
Licenza Creative Commons License

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.

Dettagli sul formato di pubblicazione: PDF

PDF
ISBN-13 (15)
979-12-5510-242-7