Real Space-Virtual Space. Aesthetics, Architecture, and Immersive Environments
Scheda
Questo volume esplora la complessa relazione tra spazi reali e virtuali, analizzando come i media digitali stiano progressivamente rimodellando gli ambienti architettonici e urbani. I contributi raccolti indagano da diverse angolazioni l’impatto delle nuove tecnologie sulle esperienze spaziali nel mediascape contemporaneo, dalla vita quotidiana agli spazi urbani, alla progettazione architettonica immersiva. Attraverso una combinazione di saggi teorici e casi studio concreti, il volume si concentra in particolare sulla realtà virtuale (VR) come strumento innovativo in grado di reimmaginare la progettazione spaziale, trasformando l’interazione tra ambienti costruiti e spazi digitali, e offrire nuove prospettive sul futuro dell’architettura, del design urbano e del patrimonio culturale.
Capitoli
-
Foreword Real Space-Virtual Space: From Sound Helmets to VR Headset
-
From Restricted to General Augmentation. The Networked Digital City as Augmented Environment
-
Reworking Architecture as Art in the Age of Virtual Replication
-
Virtual Dwelling: Immersiveness, Atmosphere and Spatial Presence
-
Digital Tools in Architectural History and Identity of Virtual Space. Research and Teaching Experiences for the Enhancement of Cultural Heritage
-
Unveiling Heritage in XR: The Role of Immersive Technology in Redefining Virtual Museum Experiences and Heritage Sites
-
Uses of Virtual Reality in an Applied Philosophy Course
-
Interview with Valentina Temporin, ULTRA
-
Osaka ’70, Narrating the Invisible
-
ZHVR Group: Zaha Hadid Architects’ Journey into Virtual Reality
Downloads


Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.