Autori
Emanuele Edallo (a cura di)
Università eCampus
Yuri Gallo (a cura di)
Università degli Studi di Milano
Luca Natali (a cura di)
Università degli Studi di Milano
Giovanni Rota (a cura di)
Istituto per la Storia del Pensiero Filosofico e Scientifico (ISPF) del CNR
Keywords:
Università di Milano, Razza, Ebrei, Persecuzione in università, Filosofia e razzismo
Scheda
La storia della legislazione antiebraica del 1938 e della conseguente persecuzione razzista ha rappresentato certamente la pagina più nera dell’Italia moderna. Con questa terribile storia l’Università degli Studi di Milano, in occasione del suo centenario di fondazione, ha deciso di fare i conti per la prima volta, promuovendo una mostra che documentasse l’applicazione in Ateneo delle cosiddette Leggi razziali. Il catalogo che ora si pubblica, integrato rispetto all’allestimento originario di alcune sezioni, consente di seguire le tappe burocratico-amministrative della persecuzione e di valutarne gli effetti sulle donne e sugli uomini che la subirono, fossero docenti affermati o assistenti a inizio carriera. Arricchiscono il volume un approfondimento sull’atteggiamento della filosofia italiana di fonte al razzismo, una ricostruzione delle risposte che Piero Martinetti oppose al censimento razzista e il testo della Laudatio alla Senatrice Liliana Segre in occasione del conferimento a lei della laurea magistrale h.c. in Scienze storiche.
Downloads
I dati di download non sono ancora disponibili.
Biografie autore
Emanuele Edallo, Università eCampus
Emanuele Edallo (emanuele.edallo@uniecampus.it) è ricercatore presso la facoltà di Lettere dell’Università eCampus, dove insegna Storia contemporanea. Ha conseguito il Master in Didattica della Shoah, presso l’Università di Roma Tre, e il dottorato di ricerca in Società europea e vita internazionale in età moderna e contemporanea presso il dipartimento di Studi storici dell’Università degli Studi di Milano, dove ha svolto per anni attività di ricerca e insegnamento. Le sue ricerche riguardano principalmente l’antisemitismo, la Shoah e la deportazione. Si è occupato anche di storia delle professioni tecniche, di storia dell’urbanistica, di prima guerra mondiale e di Public history.
È curatore di diverse mostre. Tra le pubblicazioni si segnala: Il razzismo in cattedra. L’Università di Milano e la persecuzione degli ebrei (Donzelli, 2023).
Yuri Gallo, Università degli Studi di Milano
Yuri Gallo (yuri.gallo@unimi.it) è funzionario presso il Servizio bibliotecario di ateneo dell’Università degli studi di Milano. Ha conseguito la Laurea in Scienze storiche presso l’Università degli Studi di Milano e il diploma della Scuola di Archivistica, paleografia e diplomatica presso l’Archivio di Stato di Milano. Si occupa prevalentemente di archivi e fondi speciali oltre a fornire supporto e consulenza per i progetti dell’ateneo. Fa parte della Commissione nazionale AIB biblioteche speciali, archivi e biblioteche d’autore e della Commissione università Wikimedia. Ha pubblicato articoli in rivista e contributi in volume, tenuto relazioni a convegni e docenze in ambito accademico.
Luca Natali, Università degli Studi di Milano
Luca Natali (luca.natali@unimi.it) svolge la propria attività di ricerca presso il Dipartimento di Filosofia “Piero Martinetti” dell’Università degli Studi di Milano, presso il quale è assegnista e professore a contratto. Si occupa prevalentemente della filosofia italiana tra Otto e Novecento e delle sue connessioni con il contesto europeo. Ha pubblicato monografie, curato edizioni critiche, scritto saggi e articoli su alcune delle più rilevanti figure del panorama filosofico italiano degli ultimi due secoli.
Giovanni Rota, Istituto per la Storia del Pensiero Filosofico e Scientifico (ISPF) del CNR
è primo ricercatore presso l’Istituto per la Storia del Pensiero Filosofico e Scientifico (ISPF) del CNR. Ha conseguito la Laurea in Filosofia presso l’Università degli Studi di Milano (1993) e il titolo di Dottore di ricerca presso all’Università di Torino (1999). È Condirettore della “Rivista di storia della filosofia”. I suoi principali campi di ricerca sono: la filosofia italiana tra Otto e Novecento; intellettuali e dittatura; filosofia, razzismo, antisemitismo; filosofia e protestantesimo; storia della storiografia filosofica; Immanenzphilosophie. Ha scritto su Piero Martinetti, Giuseppe Gangale, Giorgio Levi Della Vida, Jean Améry, Rudolf Otto, Wilhelm Schuppe, Bertrando Spaventa, Julius Evola, Giovanni Gentile, Benedetto Croce, Lutero e la filosofia, Ernst Mach. Tra le sue opere si segnala il libro Intellettuali, dittatura, razzismo di Stato, Franco Angeli, Milano 2008.
Pubblicato
February 11, 2025
Copyright (c) 2025 The Author(s)