Dalle stelle all'universo. Nascita della cosmologia moderna

Autori

Luciano Mandelli
Università degli Studi di Milano
Marco Giammarchi
Università degli Studi di Milano
ORCID logo http://orcid.org/0000-0002-6509-6467
Lino Miramonti
Università degli Studi Milano
ORCID logo http://orcid.org/0000-0002-2808-5363
Keywords: astronomia, storia dell'universo

Scheda

Da sempre l’uomo è affascinato dallo spettacolo del cielo stellato che lo porta a porsi grandi domande: cosa sta sopra di noi? L’Universo è eterno o è nato, e come, in un tempo remoto? È finito o infinito? Quale è il suo futuro? Siamo soli oppure ci sono altri pianeti, altri mondi?

 Per rispondere almeno in parte a queste domande, e con la convinzione che sia un dovere degli uomini di scienza trasmettere alla società notizia delle conoscenze acquisite, abbiamo scritto questo libro. Qui raccontiamo, con semplicità ma con rigore, come nell’ultimo secolo, scoperta dopo scoperta, lo schema dell’Universo che gli uomini si erano fatti nel passato sia andato in pezzi e un quadro diverso, affascinante e anche inquietante sia gradualmente emerso.

Questa storia non è però solo una storia dell'intelletto e della ragione; è anche una storia del sentimento. Non è un caso che gli autori di questo libro, esperti di fisica delle particelle e di fisica astroparticellare, siano stati colti da autentica passione per queste tematiche cosmologiche, per quello straordinario mistero che racchiude il cielo stellato.

_________________________________________

Podcast di presentazione del volume

_________________________________________

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografie autore

Luciano Mandelli, Università degli Studi di Milano

ordinario di Fisica Generale presso l’Università degli Studi di Milano, attualmente in pensione. Ha svolto esperimenti nel campo della fisica subnucleare al CERN, spaziando dalla sistematica dei quarks nei lontani anni Settanta allo studio dei bosoni W e Z negli anni Ottanta per concludersi con la scoperta del bosone di Higgs nel 2012 con l’esperimento ATLAS. Negli ultimi decenni numerosi temi di ricerca nel campo della fisica subnucleare e della cosmologia sono diventati comuni e da qui è nato, per la verità rinato visto che se ne interessava già in gioventù, il suo interesse per l’astrofisica e la cosmologia che recentemente lo hanno portato a collaborare con un esperimento dedicato allo studio della Radiazione Cosmica di Fondo. Al lavoro di ricerca ha accompagnato una attività gestionale nell’ambito dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) di cui è stato vicepresidente e responsabile nazionale dell’esperimento ATLAS.

Marco Giammarchi, Università degli Studi di Milano

Primo Ricercatore dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, insegna Fisica delle Particelle all’Università degli Studi di Milano. Dopo una gioventù da astrofilo ed un dottorato in Fisica delle Alte Energie al Fermilab di Chicago, è stato tra i fondatori di Borexino al Laboratorio del Gran Sasso – esperimento che ha rivelato le reazioni nucleari responsabili della produzione di energia del nostro astro. In seguito, è stato referee di Virgo, l’esperimento che con LIGO ha rivelato le Onde Gravitazionali. Attualmente guida l’esperimento QUPLAS per lo studio di leggi fondamentali della meccanica quantistica e della gravità, che nel 2019 ha dimostrato per la prima volta l’Interferenza Quantistica di antiparticelle. È un osservatore amatoriale di Eclissi Totali di Sole.

Lino Miramonti, Università degli Studi Milano

ordinario di Fisica Nucleare e Subnucleare presso l’Università degli Studi di Milano, con incarico di ricerca presso l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. La sua attività si svolge nell’ambito della fisica Astroparticellare e del Neutrino. Dopo avere conseguito il dottorato in Francia, partecipando all’esperimento Edelweiss per lo studio della Materia Oscura al tunnel del Frejus, ha partecipato a Borexino al Laboratorio del Gran Sasso. Ha guidato il gruppo di Milano dell’esperimento Auger in Argentina per lo studio dei Raggi Cosmici di Ultra Alta Energia e fa parte della Commissione Nazionale INFN di Fisica Astroparticellare.

Pubblicato
febbraio 7, 2023
Licenza Creative Commons License

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.

Dettagli sul formato di pubblicazione: PDF

PDF
ISBN-13 (15)
979-12-80325-85-3

Dettagli sul formato di pubblicazione: EPUB

EPUB
ISBN-13 (15)
979-12-80325-87-7

Dettagli sul formato di pubblicazione: ACQUISTA

ACQUISTA
ISBN-13 (15)
979-12-80325-81-5
Dimensioni fisiche