Letture dell’antico, mito di Roma e retoriche antisemite in epoca fascista

Autori

Laura Mecella (a cura di)
Università degli Studi di Milano
https://orcid.org/0000-0001-8419-2561
Marco Cuzzi (a cura di)
Università degli Studi di Milano
https://orcid.org/0000-0002-9218-7559
Paolo Zanini (a cura di)
Università degli Studi di Milano
https://orcid.org/0000-0003-2436-6085

Keywords:

antisemitismo, fascismo, mondo antico, mito di Roma, leggi razziste (1938)

Scheda

Il volume raccoglie gli atti di un convegno tenutosi presso il Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Milano e realizzato nell’ambito del progetto PRIN 2017 Studiosi italiani di fronte alle leggi razziali (1938-1945): storici dell’an­ti­­chità e giuristi. Attraverso un serrato dialogo tra specialisti di varia formazione, l’incontro mirava principalmente ad enucleare gli intricati legami tra l’uso (o meglio, l’abuso) politico della storia antica da parte del fascismo e le aberrazioni teoriche che condus­se­ro alla for­mu­la­zione del Manifesto degli scienziati razzisti, con specifica attenzione al tema dell’antisemitismo. Pur nella diversità degli approcci, i saggi presentati concorrono a chiarire la duplice prospettiva attraverso cui l’eredità del mondo antico venne saldata alla questione razziale: da un lato, l’affannosa ricerca di radici illustri per l’antisemitismo moderno; dall’altro, la pretestuosa affermazione della primazia della razza italica, in virtù del suo glorioso passato, sulle nazioni concorrenti. Un lavoro corale che speriamo possa contribuire a una più profonda interpretazione della humus culturale in cui, in Italia, allignò l’esiziale germe del razzismo.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografie autore

Laura Mecella, Università degli Studi di Milano

Laura Mecella è dottoressa di ricerca in storia antica e professoressa ordinaria di storia romana presso il Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Milano. È stata Wissenschaftliche Mitarbeiterin presso l’Università di Basilea e ricercatrice a tempo determinato presso l’Università Europea di Roma, ed ha compiuto diversi soggiorni di ricerca in Germania (Köln, Münster, Düsseldorf, Heidelberg) e in Inghilterra (Oxford). È membro della redazione della rivista internazionale Mediterraneo Antico. Economie Società Culture. Le sue ricerche si concentrano sulla storia romana d’età imperiale (soprattutto sulle crisi del III e del V secolo d.C.), sulla storiografia tardoantica e bizantina, e sulla storia della storiografia moderna sul mondo antico.

Marco Cuzzi , Università degli Studi di Milano

Marco Cuzzi è professore associato di storia contemporanea afferente al Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Milano. Nelle sue ricerche si occupa in particolare di storia d’Italia nel ’900, dei Balcani e del confine orientale, del fascismo e neofascismo nella loro proiezione internazionale, del collaborazionismo europeo durante l’ultimo conflitto mondiale, di storia e didattica della Shoah. Negli ultimi anni si è occupato inoltre del ruolo della Massoneria nella storia d’Italia e d’Europa. Autore di numerosi saggi e monografie, è membro di diversi comitati scientifici nazionali e internazionali. Di recente ha pubblicato Seicento giorni di terrore a Milano. Vita quotidiana ai tempi di Salò (Neri Pozza, 2022), Vincitore Premio Acquistoria (sezione storico-scientifica) edizione 2023.

Paolo Zanini , Università degli Studi di Milano

Paolo Zanini è professore associato di storia contemporanea presso il Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Milano. I suoi principali ambiti di ricerca riguardano gli intrecci tra storia politica e religiosa. In particolare: la questione della libertà religiosa, dell’antiprotestantesimo cattolico e della presenza evangelica in Italia; la politica mediorientale della Santa Sede e l’atteggiamento del mondo cattolico di fronte al sionismo, al nazionalismo arabo e alla nascita di Israele; i nessi tra antiebraismo cattolico e antisemitismo politico; l’evoluzione degli ambienti cattolici progressisti nell’Italia del secondo dopoguerra. Su questi temi ha pubblicato numerosi saggi e quattro monografie, tra cui «Aria di crociata». I cattolici italiani di fronte alla nascita dello Stato d’Israele (1945-1951), Milano 2012; e Il «pericolo protestante». Chiesa e cattolici italiani di fronte alla questione della libertà religiosa (1922-1955), Firenze 2019.

Pubblicato

maggio 21, 2024

Dettagli sul formato di pubblicazione: PDF

PDF

ISBN-13 (15)

979-125-510-144-4

Dettagli sul formato di pubblicazione: ACQUISTA

ACQUISTA

Dimensioni fisiche