La città e l'inconscio dell'era globale
In: La città e l'inconscio nell'era globale
Elenco capitoli
Introduzione
Rosalba Maletta
DOI: https://doi.org/10.54103/milanoup.92.91
L’inconscio al plurale: le città come modelli dello psichico
Maurizio Balsamo
DOI: https://doi.org/10.54103/milanoup.92.92
L’inconscio sociale e la dimensione urbana. Utopia, immaginario e temporalità della città nell’adesso pandemico
Dario Altobelli
DOI: https://doi.org/10.54103/milanoup.92.93
Per un’architettura del Mitfühlen. La città tra emozione e relazione dalla 4E Cognition allo Sturm und Drang
Irene Orlandazzi
DOI: https://doi.org/10.54103/milanoup.92.94
L’Agenda 2030 di Bruno Taut. Le leggi dell’universo negli scritti nipponici
Simonetta Sanna
DOI: https://doi.org/10.54103/milanoup.92.95
In cerca di una forma: Mosca negli anni Venti
Stefania Sini
DOI:https://doi.org/10.54103/milanoup.92.96
Immagini urbane nella lirica di Ernst Stadler
Maurizio Pirro
DOI:https://doi.org/10.54103/milanoup.92.97
Il malefico sortilegio del vintage nell’antiutopia. Die andere Seite di Alfred Kubin
Barbara Di Noi
DOI: https://doi.org/10.54103/milanoup.92.98
Città, tecnica, natura. Riflessioni sull’opera di Friedrich Georg Jünger
Mario Bosincu
DOI: https://doi.org/10.54103/milanoup.92.99
In vece del bianco. Vicissitudini dell’irrappresentabile tra Alpine Architektur di Bruno Taut e Schneepart
di Paul Celan
Francesco Adriano Clerici
DOI: https://doi.org/10.54103/milanoup.92.100
La città di Durs Grünbein «dopo l’ultima pioggia». Un tributo a Max Ernst
Rosalba Maletta
DOI: https://doi.org/10.54103/milanoup.92.101