Tra storia e politica. L’Asia orientale contemporanea e il contributo di Enrica Collotti Pischel

Autori

Elisa Ada Giunchi (a cura di)
Università degli Studi di Milano
ORCID logo https://orcid.org/0000-0002-1231-9276
Filippo Dornetti (a cura di)
Università degli Studi di Milano
ORCID logo https://orcid.org/0000-0002-7419-9505
Simone Dossi (a cura di)
Università degli Studi di Milano
ORCID logo https://orcid.org/0000-0001-8340-186X
Arianna Miorandi (a cura di)
Università degli Studi di Milano
ORCID logo https://orcid.org/0009-0001-6340-3785
Keywords: Enrica Collotti Pischel, Asia orientale, Cina contemporanea, Sudest asiatico, Storiografia

Scheda

Enrica Collotti Pischel (1930-2003) è stata una delle maggiori rappresentanti degli studi storici e politici sulla Cina contemporanea in Italia. In cinquant’anni di carriera ha prodotto numerosi libri, saggi accademici, articoli di analisi e di commento all’attualità: testimonianze originali e appassionate dell’affrancamento dell’Asia orientale dal dominio coloniale e del suo raggiungimento di una posizione di preminenza a livello globale. Gli otto saggi che compongono il volume intendono riflettere sull’eredità scientifica di Enrica Collotti Pischel, con un inquadramento della sua ricerca nel contesto degli studi italiani sulla Cina nella seconda metà del Novecento, e sviluppando alcune intuizioni della studiosa per capire l’Asia orientale contemporanea.  

Capitoli

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografie autore

Elisa Ada Giunchi, Università degli Studi di Milano

Elisa Giunchi è professoressa ordinaria presso l’Università degli studi di Milano, dove insegna diversi corsi sulla storia contemporanea del Medio oriente. E' membro del comitato direttivo delle riviste accademiche Storia delle donne e Rivista italiana di storia internazionale, ed è vice-direttrice di Nuovi autoritarismi e democrazie (NAD). Ha pubblicato numerosi libri, saggi e articoli , per lo più sul Pakistan e l’Afghanistan. Il più recente è Il pashtun armato: la diffusione di armi in Afghanistan e il declino dell’impero britannico (1880-1914) (Mondadori, 2021), che ha vinto il premio nazionale per la saggistica storica Corsena 2022. 

 

Filippo Dornetti, Università degli Studi di Milano

Filippo Dornetti è ricercatore presso il Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici dell’Università degli Studi di Milano. Si interessa della storia coloniale dell’Impero giapponese, della ricezione del pensiero politico italiano nel Giappone di inizio Novecento e di storia delle città di fondazione novecentesca in Asia orientale. E' membro del comitato direttivo della rivista accademica Nuovi autoritarismi e democrazie (NAD).  Ha pubblicato diversi saggi in riviste nazionali e internazionali. È autore del libro Integrazione politica e società nella Manciuria coloniale. L’Associazione della Concordia del Manchukuo nella contea di Fushun (Milan, 2022).  

Simone Dossi, Università degli Studi di Milano

Simone Dossi è professore associato di Relazioni internazionali presso il Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici dell’Università degli Studi di Milano. I suoi interessi di ricerca si concentrano sulla politica estera e di sicurezza della Repubblica popolare cinese, con particolare riferimento all’evoluzione della dottrina e dell’organizzazione dell’Esercito popolare di liberazione e alle relazioni fra partito ed esercito. È autore del volume Rotte cinesi. Teatri marittimi e dottrina militare (Milano, 2014) e di articoli pubblicati su riviste nazionali e internazionali, fra cui European Journal of East Asian StudiesJournal of Contemporary ChinaJournal of Strategic Studies e Pacific Review. Dirige OrizzonteCina, rivista scientifica sulla Cina contemporanea.

Arianna Miorandi, Università degli Studi di Milano

Arianna Miorandi è dottore di ricerca in Studi Orientali (Università Ca’ Foscari di Venezia). È stata assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Studi sull’Asia Orientale dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. Attualmente è professoressa a contratto di Istituzioni e processi politici in Asia e History and Institutions of East Asia presso il Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici dell’Università degli Studi di Milano. I suoi interessi di ricerca si concentrano sulla storia moderna e contemporanea della Cambogia e del Vietnam e sulla politica estera e di sicurezza del Giappone. Studia, in particolare, la storia della Cambogia dagli anni Cinquanta ad oggi, occupandosi delle interferenze internazionali e della questione dei crimini commessi dai khmer rossi.

Pubblicato
maggio 21, 2024

Dettagli sul formato di pubblicazione: PDF

PDF
ISBN-13 (15)
979-12-5510-092-8

Dettagli sul formato di pubblicazione: Epub

Epub
ISBN-13 (15)
979-12-5510-094-2

Dettagli sul formato di pubblicazione: ACQUISTA

ACQUISTA
ISBN-13 (15)
979-12-5510-090-4
Dimensioni fisiche